Prima di parlare della pulizia delle fosse biologiche e dei pozzi neri Milano, è opportuno operare una distinzione tra fognature statiche e fognature dinamiche. La fognatura statica conserva i liquami e i materiali di scarto nel luogo stesso della raccolta, facendo sì che essi vengano trasformati e poi smaltiti nel depuratore. La fognatura dinamica, invece, porta all’allontanamento istantaneo dei liquami e dei materiali di scarto, trasferendoli poi nell’area idonea allo smaltimento; qui assistiamo ad una separazione tra la fase dell’allontanamento e quella dello smaltimento. Esistono poi sistemi misti, come la fognatura statico-dinamica.
Il tipo di sistema fognario che andremo ad analizzare in questo articolo è un sistema di fognatura statica. Nel momento in cui bisogna procedere alla manutenzione o ci si interfaccia con un qualche genere di problema alla propria fognatura statica, bisognerà rivolgersi ad una ditta specializzata per la pulizia delle fosse biologiche e dei pozzi neri Milano.
È importante individuare una ditta che sia iscritta all’albo dei gestori ambientali e che possieda strumenti e competenze per la manutenzione delle fosse biologiche e dei pozzi neri.
Altra distinzione opportuna da fare è quella tra le fosse biologiche e i pozzi neri. Innanzitutto, per fognatura intendiamo un sistema complesso di canali sotterranei che svolge un ruolo fondamentale, ovverosia convogliare gli scarti lontani dagli insediamenti civili. Per questo, raccoglie le acque dalle diverse abitazioni e le trasporta all’impianto depuratore. Questa tipologia di fognatura viene detta fognatura nera; la fognatura bianca, invece, fa in modo di raccogliere le acque piovane. La fossa biologica è una tipologia di fognatura nera, poiché svolge il compito di raccolta e trattamento delle acque nere. Essa è composta da un cassone che si trova sotto terra, o in calcestruzzo o in materiale plastico (vetroresina, plastica), ed è inoltre presente un’apertura superiore per facilitare gli interventi di manutenzione. Inoltre, questo cassone dispone di una condotta di afflusso e una di efflusso, ed una di queste convoglia i residui verso un punto finale (detto di stoccaggio).
La sua principale finalità è quella della separazione tra scarti solidi e scarti liquidi, per agevolare poi l’operazione di smaltimento. Il pozzo nero, invece, è un contenitore interrato che riceve i residui, ma senza smaltirli poiché non possiede condotte di efflusso, ma solo di afflusso. Per questo motivo, richiede una manutenzione periodica e uno svuotamento ogni sei mesi, massimo un anno. Le acque reflue, infatti, fluiscono nel cassone che poi richiede di essere pulito e svuotato. Entrambi, però, sia fosse biologiche che pozzi neri, non possiedono sbocchi diretti sulla rete fognaria, motivo per cui hanno la necessità di manutenzione periodica. È fondamentale valutare un intervento periodico da parte di ditte di professionisti abilitati nel settore.
Definire quanto costa un servizio spurghi per pulizia delle fosse biologiche e dei pozzi neri Milano non è semplice. È possibile richiedere un preventivo, che andrà però a considerare unicamente l’uscita dell’autospurghi e lo svuotamento della fossa biologica o del pozzo nero se prima non si individua qual è la procedura necessaria da effettuare per il caso specifico.
Non esiste un preventivo generale, in quanto il costo dello svuotamento dipende dalla quantità di liquami contenuti, poiché l’autospurghi ne può contenere solo una certa quantità; nel caso in cui questa quantità venga superata, bisognerà effettuare più viaggi verso il depuratore. Il preventivo, quindi, sarà calcolato sulla base del lavoro da svolgere e sulla quantità di viaggi da fare per arrivare al depuratore. Inoltre, la mancata manutenzione necessaria potrebbe essere la causa di altri guasti, che potrebbero avere diversi gradi di gravità e avere conseguentemente costi maggiori.