Una buona agenzia di pompe funebri, tra le prime cose che riuscirà a fare è finalmente spiegarci e riuscire ad indirizzarci rispetto alla differenza che c’è tra bare e casse da morto.
Infatti, è inevitabile dover acquistare uno di questi elementi per trasportare la salma del defunto, magari scegliendo tra le casse da morto abete Roma che possono essere interessanti anche nel caso si decidesse, alla fine del funerale, di andare a cremare la persona cara. Le casse da morto sono delle casse di legno più semplici rispetto alle barre e dunque tendenzialmente costano meno. Possono essere fatta di tanti tipi di legno differenti, tra i più semplici ma anche tipi più complessi e sofisticati come ad esempio potrebbero essere il mogano o il noce. Di solito quando si decide di andare a inumare o tumulare la salma all’interno di un cimitero si sceglie di acquistare una bara e non una cassa da morto e questo è dovuto al fatto che la bara è strutturata appositamente per andare a seguire in maniera corretta il processo di decomposizione del corpo del defunto. La forma si tende a restringere dove ci sono i piedi del defunto, al di sopra una forma ottagonale ma in generale è proprio molto lavorata e potrebbe presentare degli elementi aggiuntivi ma questo anche la cassa da morto in verità. La cassa da morto è un elemento molto più semplice in sede costruttiva, anch’essa può essere dotata di optional che si possono aggiungere a posteriori.
La cassa da morto e le sue essenze
È possibile acquistare una cassa da morto in abete, molto semplice senza troppi dettagli anche perché l’abete non è un’essenza che si presta essere troppo lavorata, perché comunque risulta un legno che è piuttosto morbido e leggero. Dal momento che la destinazione finale potrebbe essere il forno crematorio, alcune agenzie di pompe funebri pensano già a vendere delle casse da morto che sono piuttosto grezze, senza troppe lavorazioni e molto semplici. Ecco perché, si tratta di oggetti che non sono verniciati, ben sapendo appunto la fine che faranno. Ma rimane il fatto che comunque possono essere trattati come qualunque barra e dunque utilizzati non solo per andare a trasportare il defunto nella camera mortuaria e poi al cimitero, dopo la messa funebre. Le casse da morto che sono destinate alla cremazione sono dunque molto semplici però visto che vengono esposte anche in camera mortuaria e utilizzate anche al funerale possono essere arricchite con dettagli e elementi piuttosto eleganti, anzi bisogna assolutamente prendere in considerazione questa idea proprio per ottimizzare le risorse disponibili.
Non dimentichiamoci che in sede di funerale sarà importante avere dei valletti che possono essere assunti presso l’agenzia di pompe funebri, che prenderanno in braccio la bara in tutti i frangenti in cui sarà necessario spostarla. Questi valletti di solito possono essere da quattro a otto.
A volte qualche persona cara si offre di andare a effettuare questo viaggio, ma la verità è che non è facile non farsi prendere dalla commozione durante il funerale.